Domenica 16 febbraio dalle 21.30
Quarta Dimensione vocal group
canta all’Alexander Platz
in via Ostia, 9
Roma
Maggiori info QUI
Domenica 16 febbraio dalle 21.30
Quarta Dimensione vocal group
canta all’Alexander Platz
in via Ostia, 9
Roma
Maggiori info QUI
Con il vocal group Quarta Dimensione
sabato 8 febbraio 2014
Concerto ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali
In occasione del finissage di Oreste Baldini.
Inizio mostra alle 18.00 – Concerto a sorpresa…
Tutte le info si possono trovare Qui
Giovedì 9 gennaio con il vocal group
Quarta Dimensione
sarò all’ART STUDIO CAFE’
Partecipiamo alla terza edizione di
APERITALENT SHOW
ore 20.30
Roma (Prati) – via dei Gracchi 187 a
Ingresso libero
Apericena €10
Maggiori info Qui
Quasi sera è un omaggio alla Musica d’Autore.
Una raccolta di poesie in musica.
Un universo di brani rari o popolari, sofisticati o di una semplicità disarmante.
Melodie così belle da ascoltare, così generose e perfette da scomporre e reinterpretare
Si possono ascoltare i brani QUI
CREDITS:
QUARTA DIMENSIONE: Alessandro Quarta, Alberto Berettini, Sara De Santis, Alessio Moncelsi. QUASI SERA è ideato e prodotto da Sara De Santis e Alessandro Quarta. Registrato agosto 2013. Arrangiamenti e elaborazioni musicali di Alessandro Quarta. Registrazione Studio “Sorry America” – Tarano (Ri). Mix “Tracce sonore” – Roma; Fonico di mix Matteo Schiavio. Mastering Danilo Rossi. Fotografie: Manuel Colombo. Modella: Àine Atum. Graffiti: webster. Fotografie di Quarta Dimensione: Giulia Manelli. Progetto grafico: Alice Mauro Chiaia
SABATO 7 DICEMBRE
presso la GALLERIA D’ARTE MODERNA di Roma
CONCERTO ITINERANTE del vocal group QUARTA DIMENSIONE
in occasione della manifestazione MUSEI IN MUSICA 2013
INFORMAZIONI:
Apertura: dalle 20.00 alle 2.00
Concerto: dalle 21.00 alle 23.00
Ingresso: Gratuito
Indirizzo: Via Francesco Crispi, 24, Roma (Metro A – Barberini)
Pooh Box, il ricchissimo cofanetto dei Pooh che è uscito lo scorso 29 ottobre, contiene anche un brano arrangiato dal vocal group Quarta Dimensione.
Cantiamo Brennero 66, uno dei brani del doppio cd Voci per Valerio, l’omaggio al paroliere dei Pooh Valerio Negrini, morto quest’anno.
Il progetto Voci per Valerio è ideato e realizzato dal doppiatore Christian Iansante, che coinvolto un centinaio di persone tra colleghi doppiatori, attori e musicisti, tra cui noi di Quarta Dimensione.
Ecco il nuovo video di Quarta Dimensione con il pezzo Non so chi sei, tratto dall’album Volo Lontano.
Photo by Manuel Colombo.
Finalmente, dopo tanta attesa, è uscito VOLO LONTANO
Il mio primo album con il vocal group Quarta Dimensione.
Un percorso vocale e percussivo, completamente originale.
“VOLO LONTANO RACCONTA PERCORSI CHE S’INTRECCIANO, EMOZIONI INTANGIBILI, ABBANDONI, AMORI, PENSIERI FUGACI. PARLA DI NOI, DI IERI E DI OGGI. RICERCA LA FUSIONE PERFETTA ATTRAVERSO LE MILLE SFUMATURE DELL’ARMONIA, QUELLE CHE TOCCANO LE CORDE DELL’ANIMA, LE NOSTRE E DI CHI ASCOLTA.”
Dal 21 al 24 canterò con il vocal group QUARTA DIMENSIONE a Roma, presso il Teatro degli Audaci. L’evento che ci ospita è “345 Teatro da Gustare”, che dura tutto il mese di marzo. La formula è vincente: in un’unica serata con aperitivo, mostre di fotografia, pittura e scultura, concerto e spettacolo teatrale. Il tutto a € 16, ma con riduzione per gli amici di QUARTA DIMENSIONE.
Con QUARTA DIMENSIONE canterò prima dello spettacolo FLAIANO IN 3D di e con Franco Mannella, tra l’altro regista con cui mi vedrete in scena la settimana successiva sullo stesso palco (ma di questo vi dirò più in là).
21 – 24 marzo 2013 dalle ore 20.00
TEATRO DEGLI AUDACI, via Giuseppe De Santis, 29 – ROMA
INFO E DETTAGLI SUL SITO 345 TEATRO DA GUSTARE
Ci trovate anche nell’evento Facebook qui
Dal 7 al 30 marzo il Teatro degli Audaci di Porta di Roma ospiterà la prima edizione di “3 4 5 – Teatro da Gustare”, un innovativo progetto artistico, ideato e realizzato da Franco Mannella e Francesco Cavuoto, che unirà il teatro alle altre arti (fotografia, pittura, scultura, musica dal vivo) e alle eccellenze enogastronomiche del nostro Paese. 3 saranno gli spettacoli teatrali, che si alterneranno per 4 settimane.
Il primo è PER FAVORE TOGLIETEVI LE SCARPE dal 7 al 17, con Fracesco Cavuoto, regia di Franco Mannella.
Ci saranno tanti artisti prima dello spettacolo, tra cui il grande bassista Massimo Moriconi l’8 marzo, che accompagnerà al contrabbasso la cantante Dafne, ogni sera musicisti diversi, pittori della Galleria via Giulia Roma, scultori e fotografi, tra cui Manuel Colombo.
Ad accompagnare il pubblico tra le mostre, l’aperitivo offerto dalle migliori aziende di prodotti enogastronomici. Il pane di Gabriele Bonci sarà la chicca tra le tante delizie.
Presto aggiornamenti sulle altre settimane, in cui sarò presente in vari modi e scoprirete come.
Non potrò mancare il 7 alla prima di Francesco Cavuoto, con il suo imperdibile spettacolo, dalle critiche definito “uno degli sperimenti più interessanti del monologo brillante italiano”.
«Su la testa: l’Italia ricomicia da te». Abbiamo voluto chiamarlo così, questo gruppo, per volontà di riscatto e di coinvolgimento.
Riscatto: da una rappresentanza politica di sinistra che si è persa nei giochini infiniti delle alleanze e delle ambizioni personali (quando è andata bene); nella conservazione dei propri privilegi e nella corruzione (quando è andata male). Comunque, perdendosi per strada le idee e i progetti per un’Italia migliore.
Coinvolgimento: perché forse non saremo il 99 per cento, come dicono gli attivisti di Occupy, ma almeno il 51 sì, come si è visto agli ultimi referendum e alle elezioni di Milano, Napoli, Genova e Cagliari, ad esempio (ma non solo): che non sono state vittorie del ‘massimalismo’, ma al contrario la prova che cambiare si può, semplicemente con idee buone e proposte concrete per realizzarle.
Ma riscatto e coinvolgimento significano anche, per noi, non rassegnarsi e non arrendersi: né alla tentazione di astenersi «tanto non cambia niente», né alla presunta ineluttabilità dell’ingiustizia sociale e civile, né all’impossibilità di proporre e realizzare idee forti.
Anzi, mai come adesso – nel secolo della globalizzazione e dei grandi poteri economici mondiali – la buona politica ha bisogno di idee forti: e quelle tiepide sono solo un alibi di chi non vuole cambiare niente, perché in fondo gli va bene così.
Noi non crediamo che la qualità della vita sia misurabile solo con i valori del denaro e del benessere. Crediamo che la felicità che ognuno di noi cerca di raggiungere come singolo dipenda anche dalla felicità di chi ci sta vicino. E per la stessa ragione vogliamo immaginare una società diversa, dove i valori fondanti della solidarietà, della cooperazione, del welfare siano veramente condivisi e non solo parole per addetti ai lavori.
Alcuni indispensabili chiarimenti, a questo punto.
«Su la testa: l’Italia ricomicia da te» non è il centosettantottesimo partitino della sinistra: è un gruppo di pensiero, di azione e di pressione trasversale nel quale fin dalla nascita convergono persone di provenienza, età, professione e cultura diverse, il cui obiettivo comune è stato mettersi insieme per non rassegnarsi – appunto – né all’astensione né all’eterno ricatto del ‘meno peggio’.
Nessuna delle oltre cento persone che hanno dato vita a «Su la testa: l’Italia ricomicia da te» ricopre o ha mai ricoperto ruoli politici di rilievo: la grandissima maggioranza, anzi, non è mai stata iscritta a nessun partito e ha votato «un po’ dappertutto» a sinistra. Molti invece hanno già “fatto politica” indirettamente: nelle associazioni, nei quartieri, nei movimenti, attraverso la Rete o in altri modi.
Qual è lo scopo di tutto questo?
Intanto esserci, coinvolgervi, chiamarvi. Sulla base di un manifesto che espone le ragioni del nostro “entrare in politica” e di una bozza di carta con cui spieghiamo come, ad esempio, molte cose potrebbero (dovrebbero) ragionevolmente essere cambiate. Il manifesto è la nostra identità, la ragione del nostro esporci; la Carta invece è ancora una base di lavoro: sicuramente integrabile e migliorabile, con l’aiuto di chi vorrà esserci.
Per questo chiediamo a chi è interessato a questo progetto di sottoscriverlo. Chi lo desidera, poi, troverà in questo sito uno strumento per collegarsi con altre persone che hanno aderito e per promuovere insieme attività concrete on line e sul territorio. Vogliamo fare pressione con la nostra intelligenza, con le nostre idee e con il nostro tempo: finita l’epoca in cui le pressioni erano esercitate con il denaro, con le lobby e con i favori.
Infine: no, non proporremo il settimo o l’ottavo candidato alle primarie. Semmai staremo con il fiato sul collo a tutti i candidati, perché l’obiettivo della sinistra non dovrebbe essere «alzati tu che mi siedo io», ma cambiare in meglio l’Italia. Saremo appunto gruppo di pressione, di spinta e di controllo. Di elaborazione ma anche di azione.
Poi si vedrà. D’altro canto, tutti insieme siamo almeno il 51 per cento.
Su Facebook siamo QUI
Su Twitter siamo QUI