Play Shakespeare al Teatro Tosti di Ortona

Quest’anno ricorre il 400° anniversario della morte di Shakespeare. Non perdere lo spettacolo che ti farà vivere i più bei momenti delle opere di Shakespeare senza prendere mai fiato!

Play Shakespeare, regia di Franco Mannella
Domenica 3 aprile, nel bellissimo Teatro Tosti di Ortona.
Unica data in Abruzzo!

Play Shakespeare è organizzato da:
Play Company
Quarta Dimensione
Ass. Amici del Teatro

Info Biglietti e promozioni:
Intero €14
Ridotto per gruppi di 4 persone €10
Sconto scuole €8

Prenota il tuo biglietto chiamando il 347.1709856 – 339.1710671 o scrivendo a infoplaycompany@gmail.com

Locandina Play Shakespeare ORTONA2016

ACT! Recitazione e Canto: Una sola Voce – Presentazione e Dimostrazione

Una sola voce GranaioVenerdì, 2 ottobre
ore 20.30

ACT!  Recitazione e Canto: Una sola Voce

In che modo si arriva a creare una continuità tra mimica, gestualità e il suono della voce?

con Alessandro Quarta e Sara De Santis

L’espressione ha origine nell’universo psichico di chi recita e di chi canta. Essa è generata dal dono di saper estrovertire la propria interiorità rendendo il corpo strumento dell’anima. 

Alessandro Quarta e Sara De Santis lavorano assieme da anni nel progetto Quarta Dimensione, gruppo vocale che si esibisce in concerti e spettacoli teatrali e musicali. Soprattutto attraverso questa esperienza, le loro professioni di attori e cantanti sono compenetrate l’una nell’altra, sia dal punto di vista tecnico che interpretativo, restituendo originalità e forza espressiva. In questa serata organizzata da Gli Amici del Granaio, racconteranno cosa è per loro essere attori e cantanti, come queste espressioni artistiche si fondono e faranno una dimostrazione pratica del seminario “Recitazione e canto: una sola voce” che conducono a Roma.

Entrambi sono tra i soci fondatori degli Amici del Granaio e dell’Atelier del Granaio. Alla mostra “Sogno, quindi sono”, hanno regalato la veste del suono, rendendo la musica parte integrante del percorso espositivo. La loro voce ha accompagnato tanti nostri eventi, divenendone parte integrante ed imprescindibile. La lettura, il canto e la recitazione ha rese vive queste esperienze avvicinandoci all’essenza di quanto veniva detto e immergendoci nella trama di un momento non solo appreso, ma vissuto.

Al termine dell’intervento verrà offerto un aperitivo dagli Amici del Granaio

Con la partecipazione amichevole di Caffè Galeotto.

Granaio di Santa Prassede

Via di Santa Prassede, 8

Roma

Ingresso libero

“Festa delle Arti” spettacolo a Pianella – Arotron

FB_copertina_festa_delle_Arti02 (1)

 

Domenica 2 agosto a Pianella alle ore 21.00, in Piazza dei Vestini, ci sarà la Festa delle Arti, uno spettacolo unico che riunisce le realtà artistiche del territorio, per dare spazi e tempi a tutti gli artisti pianellesi, abruzzesi e non solo.
La Festa delle Arti è organizzata da Arotron Accademia Teatrale e Centro Artistico Polifunzionale, con la direzione artistica di Franco Mannella, attore, doppiatore e regista pescarese.
Durante lo spettacolo si alterneranno attori, cantanti, musicisti, danzatori, per divertire il pubblico, fare festa in piazza e creare un dialogo artistico tra gruppi, compagnie e scuole locali.
Gli artisti abruzzesi hanno accettato con entusiasmo di partecipare alla Festa delle Arti e hanno condiviso l’idea di fondere assieme, non solo arti differenti, ma anche espressioni artistiche tradizionali, dialettali e contemporanee per realizzare uno spettacolo vario e che possa soddisfare tutti i gusti.

L’Accademia Teatrale Arotron presenterà una performance di recitazione, canto e movimento, preparata dagli allievi della scuola e dai partecipanti all’Open Lab del 30 luglio. L’Open Lab è un’occasione unica per chi vuole orientarsi sugli studi accademici e contemporaneamente mettersi alla prova in un laboratorio finalizzato alla messa in scena.
Anche gli insegnanti dell’Accademia si uniranno allo spettacolo. Gli attori  e doppiatori Franco Mannella e Alessandro Quarta, insieme con gli attori Sara De Santis e Massimiliano Fusella divertiranno il pubblico in brevi pezzi teatrali, Alba Bucciarelli reciterà un monologo in duo con il sassofonista Carlo Malandra, la coreografa Caterina Felicioni preparerà e danzerà in un passo a tre, con la straordinaria partecipazione di Giulia Botta, il mezzosoprano Angela Crocetti proporrà brani dal repertorio classico accompagnata al piano da Noemi Luciani.

L’anima della serata saranno poi gli attori, musicisti, danzatori locali che hanno aderito alla Festa delle Arti, come la cantante Debora Longini, originaria di Casalincontrada naturalizzata a Roma,  che stupirà con le sue sperimentazioni vocali, Valentina Locci di Montesilvano invece suonerà l’arpa celtica, e poi i veri protagonisti della serata, i numerosi artisti di Pianella, tra cui il gruppo La Paranzella di Pianella di Crispi Seccia con musiche, canti e danze tradizionali, per la danza interessanti e diversificate coreografie proposte dalle scuole di danza Centro Fantasie Dance Academy di Antonella Del Giudice e Centro Danza Jazz Concept di Annabella Di Zio,  Vincenzo Di Nicolantonio, direttore dell’Accademia Musicale di Pianella, proporrà una musical performance, e Gli amici di Eduardo, la storica compagnia di Riccardo Di Sante  metterà in scena un estratto del proprio repertorio teatrale.

Gli artisti presenti avranno l’occasione non solo di esibirsi, ma anche di collaborare assieme e di arricchire il panorama culturale abruzzese e il pubblico potrà godere di uno spettacolo eterogeneo e vivace.

 

2 AGOSTO 2015

FESTA DELLE ARTI

ORE 21.00

PIAZZA DEI VESTINI

PIANELLA

RECITAZIONE E CANTO: UNA SOLA VOCE – Seminario intensivo con Alessandro Quarta e Sara De Santis

Recitazione canto sola voce

6 – 7 GIUGNO 2015 – ROMA

 RECITAZIONE E CANTO: UNA SOLA VOCE

Seminario intensivo con Alessandro Quarta e Sara De Santis

Il seminario RECITAZIONE E CANTO: UNA SOLA VOCE intende offrire un’occasione unica ad attori, cantanti o appassionati del genere, che vogliano approcciarsi in modo intenso e originale allo studio della recitazione e del canto.

Alessandro Quarta e Sara De Santis lavorano assieme da anni nel progetto Quarta Dimensione, gruppo vocale che si esibisce in concerti e spettacoli teatrali e musicali.

Soprattutto attraverso questa esperienza, le loro professioni di attori e cantanti sono compenetrate l’una nell’altra, sia dal punto di vista tecnico che interpretativo, restituendo originalità e forza espressiva.

In molti chiedono in che modo si arrivi a creare la linea di continuità tra la recitazione e il canto. Da questa domanda è nato il seminario intensivo RECITAZIONE E CANTO: UNA SOLA VOCE.

Il seminario sarà strutturato in 3 parti:

1. Con Alessandro Quarta si scoprirà il metodo efficace e divertente La Musicalità dell’attore, per imparare a capire, intonare ed esprimere la PAROLA nel modo più vario e corretto possibile.

2. Sara De Santis andrà a risvegliare il corpo, il tempio della voce, con L’Intenzione dell’attore, un percorso in cui si esplorerà la relazione con se stesso, l’altro e lo spazio, per imparare ad attivare l’energia scenica.

3. Alessandro Quarta e Sara De Santis entreranno nell’Anima espressiva del canto, per scoprire l’energia interpretativa del canto e tirare fuori il fuoco dello strumento vocale.

Sabato 6 e Domenica 7 giugno

Orario 10.00-20.00 

Presso MagmaLab Space

in via Alberico II 37  –  Roma

(Metro A – Ottaviano)

Sei curioso di conoscere i dettagli sulla struttura del corso e su chi lo conduce?

Allora, clicca qui.

Se invece sei già soddisfatto e vuoi avere informazioni su come partecipare al corso, puoi:

– scrivere una mail a infoquartadimensione@gmail.com

– chiamare il numero 347 1709856

– cliccare su www.quarta-dimensione.it

 

Reading Spettacolo “Aspettando il film Celestino V – Il papa del gran rifiuto”

Layout 1

In attesa della realizzazione del progetto cinematografico e teatrale di Franco Mannella sulla vita di Celestino V, verrà proposta un’anticipazione dell’opera in forma di reading spettacolo dal titolo Aspettando il film Celestino V – Il papa del gran rifiuto.

Gli appuntamenti di agosto sono il 13 a Pescasseroli (Aq), il 14 ad Ateleta (Aq) e il 22 a Pianella (Pe).

Regia di Franco Mannella

Con Francesco Cavuoto, Sara De Santis, Massimiliano Fusella, Franco Mannella, Alessandro Quarta.

Musiche di Oberdan Fratini. Disegni di Graziano Livorni.

Luci e Fonica di Stefano Valentini.

Info su www.celestinovilfilm.it

 

Conferenza stampa film CELESTINO V – IL PAPA DEL GRAN RIFIUTO

1781071_312102228947651_1204299598984186039_oIl 14 aprile a Pescara, presso il Caffè letterario, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto cinematografico e teatrale CELESTINO V – IL PAPA DEL GRAN RIFIUTO, regia di Franco Mannella.

Rete 8, nota emittente televisiva abruzzese, ha intervistato il regista e riportato alcune immagini dell’incontro con la stampa.

 

  COMUNICATO STAMPA
“CelestinoV – il Papa del gran rifiuto”


PRENDE IL VIA LA PRODUZIONE DEL FILM E DELL’OPERA TEATRALE
 
“CelestinoV – il Papa del gran rifiuto” è un progetto culturale di rilevanza internazionale, con due protagonisti:  PietroAngelerio da Morrone (Celestino V) e i luoghi celestiniani della Maiella, questa mattina a Pescara la conferenza stampa di presentazione.

Il progetto, ispirato a L’avventura di un povero cristiano, dello scrittore abruzzese Ignazio Silone , è stato ideato, scritto, interpretato e diretto da Franco Mannella, attore, regista e doppiatore di origine abruzzese, noto anche per aver già dato memoria a D’Annunzio e Flaiano con innovativi spettacoli teatrali.


Il progetto prevede due fasi di attuazione:la realizzazione dello spettacolo teatrale, da rappresentare nel Tempio di Ercole Curino, sotto l’ Eremo di S.Onofrio, a Sulmona, in occasione della Perdonanza 2015 e la produzione del film, che sarà composto da scene propriamente cinematografiche (girate presumibilmente in luoghi come Collemaggio, Eremo di Santo Spirito, Sulmona, Eremo di Sant’Onofrio) e da riprese che documenteranno le ricerche sulla vita di Celestino V, le prove con gli attori e le immagini dell’evento teatrale.
La particolarità del progetto è l’interconnessione tra le due fasi, quella teatrale dal vivo e quella cinematografica. Lo spettacolo teatrale, infatti, si intreccerà con le immagini cinematografiche, così come il film racconterà la storia di Celestino V anche attraverso il lavoro di preparazione degli attori, in modo assolutamente coerente con la storia.
Il film farà ricorso a un’ambientazione atemporale, così da poter far dialogare al meglio l’antichità e l’autenticità della narrazione con la mutazione moderna dei luoghi celestiniani.

Il progetto, che ha già ricevuto il patrocinio delle regioni Abruzzo e Molise, oltre ad altre autorevoli patrocini che si stanno aggiungendo ai sostenitori iniziali, punta inoltre a svolgere una funzione di promozione internazionale dei luoghi che hanno ospitato le riflessioni di Pietro da Morrone, dalla sua città natia, Isernia, a Sulmona, da L’Aquila agli eremi.

Il regista, Franco Mannella, con Sara De Santis (direzione generale della produzione) che ha già effettuato una serie di sopraluoghi nei luoghi che ospiteranno le riprese del film, nei prossimi giorni, dalla sede operativa dell’agenzia SMSeventi (partner tecnico del progetto) riprenderà i sopraluoghi con i responsabili di produzione.

Nel cast artistico il ruolo di Celestino V è interpretato da Franco Mannella. I ruoli coprotagonisti sono in via di definizione e la scelta guarda ai migliori attori di cinema e teatro. Per i ruoli secondari saranno a breve indetti i casting, in particolare in Abruzzo e Molise.
Per garantire un prodotto di alto livello qualitativo, il cast tecnico prevede un giovane e talentuoso aiuto regista, Valerio Vestoso, che affiancherà Franco Mannella nelle riprese, e altri professionisti affermati nell’ambito cinematografico, come il direttore di fotografia Francesco Ciccone, lo scenografo Valerio Romano, il truccatore Pierantonio Mecacci, la costumista Paola Musacchia, il compositore abruzzese Oberdan Fratini, che stanno già lavorando alle prime riprese e con i quali è stato realizzato il teaser (video promozionale).

La diffusione del film può essere adatta sia ai canali televisivi che al grande schermo. In entrambi i casi, sarà presentato ai più importanti festivalcinematografici.
L’obiettivo finale è avere un’ampia distribuzione su scala nazionale e internazionale.

 

Flaiano in 3D con Franco Mannella al Teatro Marrucino di Chieti

banner 940x350

Arte da Gustare incontra l’Abruzzo sabato 25 maggio con lo spettacolo teatrale Flaiano in 3D, presso lo storico Teatro Marrucino di Chieti, in occasione dell’evento “Maggio Teatino 2013”, importante manifestazione che anima la primavera culturale, sociale e d’intrattenimento di Chieti.

Come di consueto per gli eventi di Arte da Gustare, un percorso artistico, sensoriale e degustativo, accompagnerà il pubblico per soddisfare i cinque sensi, attraverso una serata unica che vuole unire il teatro alle arti e alla socialità. Prima dell’inizio dello spettacolo, si terranno mostre di pitturascultura e musica dal vivo, che accenderanno lo spettacolo nel foyer del Teatro Marrucino.  Qui i dettagli del programma.

Franco Mannella, attore, doppiatore, regista e direttore artistico di Arte da Gustare, ha deciso di rendere omaggio a Chieti portando in scena Flaiano in 3D, uno spettacolo liberamente tratto da scritti di Ennio Flaiano, autore e giornalista abruzzese.

L’interpretazione di Franco Mannella e i molteplici suoni creati dal musicista Giuseppe Militello restituiscono in tre dimensioni l’irresistibile blend di illuminismo tenebroso e pessimismo comico dello scrittore pescarese.

flaiano CHIETI DEF2

DOVE E QUANDO:

Sabato 25 maggio 2013

Teatro Marrucino, via Cesare de Lollis 10 – Chieti

Ore 20:00 Degustazioni e Percorso Arte

Ore 21:00 Spettacolo

BIGLIETTI:

Platea e Palchi di platea € 15,00

Palchi di primo, secondo e terzo ordine € 10,00

(Biglietto unico valido per spettacolo, degustazioni, musica e mostre)

INFO E PRENOTAZIONI:

Tel: 331.4563377

Biglietteria Teatro:

Tel: 0871.321491

www.artedagustare.com

In scena con PLAY SHAKESPEARE

Orizzontale play shakespeare

Dal 27 al 30 sarò in scena con Play Shakespeare, regia di Franco Mannella.

Questo è l’ultimo dei 3 spettacoli in programmazione di 345 TEATRO DA GUSTARE, l’innovativo progetto artistico e culturale ideato da Franco Mannella e Francesco Cavuoto, che ogni sera, prima dello spettacolo, offre gratuitamente l’aperitivo, con le eccellenze dei vini e della gastronomia italiana, e uno speciale percorso sensoriale con musica dal vivo, fotografia, pittura e scultura.

PLAY SHAKESPEARE

Primordiale. Imprevedibile. Viscerale. Un continuo fluire di azioni, suoni, corpi che vibrano nelle parole di Shakespeare. Un lavoro innovativo e di ricerca che non ripiega in esercizi di stile, ma torna alle radici e trova respiro e sfumature inaspettate. Giochi di personaggi che s’intrecciano nel dinamismo corale, che scompaiono e riemergono. La regia di Franco Mannella, ancora una volta, dona allo spettatore un percorso molteplice: visioni, contrasti, suggestioni. Settanta minuti di spettacolo di grande impatto.

Locandina Play Shakespeare

Dal 27 al 30 marzo
ROMA – TEATRO DEGLI AUDACI
Via Giuseppe De Santis, 29

Inizio aperitivo e percorso arte ore 20.00
Inizio spettacolo ore 21.30

Tel: 06.94376057
Mail: 345teatrodagustare@gmail.com

Concerti con Quarta Dimensione dal 21 al 24 marzo

Quarta Dimensione

Dal 21 al 24 canterò con il vocal group QUARTA DIMENSIONE a Roma, presso il Teatro degli Audaci. L’evento che ci ospita è “345 Teatro da Gustare”, che dura tutto il mese di marzo. La formula è vincente: in un’unica serata con aperitivo, mostre di fotografia, pittura e scultura, concerto e spettacolo teatrale. Il tutto a € 16, ma con riduzione per gli amici di QUARTA DIMENSIONE.

Con QUARTA DIMENSIONE canterò prima dello spettacolo FLAIANO IN 3D di e con Franco Mannella, tra l’altro regista con cui mi vedrete in scena la settimana successiva sullo stesso palco (ma di questo vi dirò più in là).

21 – 24 marzo 2013 dalle ore 20.00

TEATRO DEGLI AUDACI, via Giuseppe De Santis, 29 – ROMA

INFO E DETTAGLI SUL SITO 345 TEATRO DA GUSTARE

Ci trovate anche nell’evento Facebook qui

Locandina Flaiano

A marzo i numeri sono 3 4 5 e il Teatro è da Gustare

locandina 345Dal 7 al 30 marzo il Teatro degli Audaci di Porta di Roma ospiterà la prima edizione di “3 4 5 – Teatro da Gustare”, un innovativo progetto artistico, ideato e realizzato da Franco Mannella e Francesco Cavuoto, che unirà il teatro alle altre arti (fotografia, pittura, scultura, musica dal vivo) e alle eccellenze enogastronomiche del nostro Paese. 3 saranno gli spettacoli teatrali, che si alterneranno per 4 settimane.

Il primo è PER FAVORE TOGLIETEVI LE SCARPE dal 7 al 17, con Fracesco Cavuoto, regia di Franco Mannella.

Ci saranno tanti artisti prima dello spettacolo, tra cui il grande bassista Massimo Moriconi l’8 marzo, che accompagnerà al contrabbasso la cantante Dafne, ogni sera musicisti diversi, pittori della Galleria via Giulia Roma, scultori e fotografi, tra cui Manuel Colombo.

Ad accompagnare il pubblico tra le mostre, l’aperitivo offerto dalle migliori aziende di prodotti enogastronomici. Il pane di Gabriele Bonci sarà la chicca tra le tante delizie.

Presto aggiornamenti sulle altre settimane, in cui sarò presente in vari modi e scoprirete come.

Non potrò mancare il 7 alla prima di Francesco Cavuoto, con il suo imperdibile spettacolo, dalle critiche definito “uno degli sperimenti più interessanti del monologo brillante italiano”.

Info su http://www.345teatrodagustare.com