Ascoltando Jordan Smith: ma che voce incredibile!

Jordan SmithDa alcuni giorni sto ascoltando molto Jordan Smith, questo fantastico ragazzo di 23 anni che ha vinto la recente edizione di The Voice Usa.
Io non sono una fan dei contest vocali, The Voice o X Factor per esempio li seguo raramente e da lontano, giusto per restare informata, ma non li amo perché, a mio avviso, riducono molto il senso artistico del canto e tendono ad appiattire gli stili. Inoltre, non sopporto le liti, le votazioni e le scelte “di pancia” del pubblico, che poi alla fine non sono mai scelte di pubblico, ma solo dell’etichetta e del programma. Insomma, non sopporto la finzione che ruota attorno a questi programmi.
Credo ancora che un cantante debba essere scelto da una produzione e/o un’etichetta in cui lavorano veri professionisti che sappiano scegliere, prevedere, intravedere e sperimentare. Ma taglio corto, non è di questo che voglio parlare.

 

Jordan Smith mi ha fatto commuovere quando l’ho ascoltato per la prima volta, per caso, gironzolando in rete. Il brano era Somebody to love, dei Queen, cantato originariamente dal mio grande amore adolescenziale Freddie Mercury, la voce che per me rimane la voce assoluta e non solo perché l’ho amato nella e dalla adolescenza, ma perché davvero credo sia stato eccelso. Non mi soffermerò neanche a parlare di Freddie Mercury.

Torno a Somebody to love interpretata da Jordan Smith. Ecco, se mi ha fatto commuovere su questo brano, il cui confronto con Freddie Mercury appunto è spietato, allora vuole dire – oltre che probabilmente mi sta per venire il ciclo – che qui siamo di fronte al caso che va oltre la spettacolarizzazione della tv, oltre i contest, oltre il commercio, oltre l’immagine preconfezionata. Io personalmente mi commuovo solo quando sento l’anima, ok, ma penso proprio che abbiano voluto andare oltre anche gli organizzatori del programma. Non si fa vincere uno così se non si è sicuri che venderà una valanga di dischi ed è fantastico che abbiano deciso di alzare di gran lunga il livello. Questo grande professionista ha anima, non venderà solo dischi e noi siamo molto fortunati.

 

Jordan Smith a una voce pazzesca, un timbro delizioso, un’estensione incredibile, un’intonazione impeccabile (notare come il coro, per esempio all’inizio, non sia proprio intonato) ma a differenza di tanti talenti che passano nei vari contest (che devo dire negli ultimi anni accolgono ragazzi di una bravura eccezionale) questo qui ha proprio il fuoco sacro. E poi non si muove, non si atteggia e non scodinzola con la voce come fanno ormai quasi tutti. Ha una sua identità. E caspita, ne avevamo bisogno. Basta con i cloni!

 

Andando a spluciare su yotutube ho visto la differenza tra la prima esibizione e l’ultima (Somebody to love è cantata alla semifinale). Gli hanno cambiato il look, gli avranno detto che deve aprire gli occhi e guardare in camera e il pubblico, che deve muoversi, essere più istrionico, ma nonostante tutto, resta un personaggio a sé, con la sua voce splendida, la convinzione e la sincerità ad ogni nota emessa. E si vede, non solo si sente!

 

Spero davvero che questo gioiellino si conservi e maturi splendidamente, che aver vinto questa trasmissione importante non lo confini a un successo breve e commerciale, con un repertorio banalotto. Si merita canzoni straordinarie, una carriera lunga e varia.
Spero che abbia tante cose da raccontare con quella voce strepitosa che si ritrova, ne abbiamo tutti un gran bisogno.

 

Faccio il tifo per lui e per tutti coloro che amano l’arte, studiano, sono bravi e hanno qualcosa da dire e tanta bellezza da condividere.
Jordan Smith, mi raccomando, non mi far fare brutta figura!

 

 

(Jordan Smith mi ha fatto ricredere su The Voice, ma diciamo la verità, cioè che tutto è crollato quando ho scoperto che esiste un team di Adam Levine!)

RECITAZIONE E CANTO: UNA SOLA VOCE – Seminario intensivo con Alessandro Quarta e Sara De Santis

Recitazione canto sola voce

6 – 7 GIUGNO 2015 – ROMA

 RECITAZIONE E CANTO: UNA SOLA VOCE

Seminario intensivo con Alessandro Quarta e Sara De Santis

Il seminario RECITAZIONE E CANTO: UNA SOLA VOCE intende offrire un’occasione unica ad attori, cantanti o appassionati del genere, che vogliano approcciarsi in modo intenso e originale allo studio della recitazione e del canto.

Alessandro Quarta e Sara De Santis lavorano assieme da anni nel progetto Quarta Dimensione, gruppo vocale che si esibisce in concerti e spettacoli teatrali e musicali.

Soprattutto attraverso questa esperienza, le loro professioni di attori e cantanti sono compenetrate l’una nell’altra, sia dal punto di vista tecnico che interpretativo, restituendo originalità e forza espressiva.

In molti chiedono in che modo si arrivi a creare la linea di continuità tra la recitazione e il canto. Da questa domanda è nato il seminario intensivo RECITAZIONE E CANTO: UNA SOLA VOCE.

Il seminario sarà strutturato in 3 parti:

1. Con Alessandro Quarta si scoprirà il metodo efficace e divertente La Musicalità dell’attore, per imparare a capire, intonare ed esprimere la PAROLA nel modo più vario e corretto possibile.

2. Sara De Santis andrà a risvegliare il corpo, il tempio della voce, con L’Intenzione dell’attore, un percorso in cui si esplorerà la relazione con se stesso, l’altro e lo spazio, per imparare ad attivare l’energia scenica.

3. Alessandro Quarta e Sara De Santis entreranno nell’Anima espressiva del canto, per scoprire l’energia interpretativa del canto e tirare fuori il fuoco dello strumento vocale.

Sabato 6 e Domenica 7 giugno

Orario 10.00-20.00 

Presso MagmaLab Space

in via Alberico II 37  –  Roma

(Metro A – Ottaviano)

Sei curioso di conoscere i dettagli sulla struttura del corso e su chi lo conduce?

Allora, clicca qui.

Se invece sei già soddisfatto e vuoi avere informazioni su come partecipare al corso, puoi:

– scrivere una mail a infoquartadimensione@gmail.com

– chiamare il numero 347 1709856

– cliccare su www.quarta-dimensione.it